
BMW Isetta - Tutto quello che volevi sapere Parte 1.
BMW Isetta: L'uovo bavarese che ha guidato la storia – Parte 1
Bene, mettiamo subito in chiaro una cosa: questa non è la tua BMW media. Non c'è un sei cilindri in linea, nessun hooliganismo a trazione posteriore e certamente nessuno slogan "puro piacere di guida" in vista. Quello che abbiamo qui, signore e signori, è qualcosa che sembra uno shaker da cocktail su ruote – la BMW Isetta.
Sì, quella auto. Quella che si apre davanti come un frigorifero. Quella che suona come un tosaerba ed è più o meno della dimensione di una valigia. Ma prima di ridicolizzarla, lascia che ti assicuri: questa piccola bolla bavarese ha cambiato tutto. E no, non sto esagerando. Molto.
Un'auto? O un tostapane con sogni?
Lanciata nel 1955, l'Isetta non era originariamente una creazione BMW. No, veniva dall'Italia – perché ovviamente così era. Progettata da Iso SpA (gli stessi che poi ci hanno dato la fiammeggiante Iso Grifo), l'Isetta era il Hail Mary post-bellico della BMW. La Baviera era al verde, la gente aveva bisogno di trasporti economici e il mondo non era ancora pronto per una nuova Serie 5.
E allora cosa ha fatto la BMW? Ha concesso in licenza il design italiano, ci ha messo il suo marchio e ha costruito un curioso tre ruote con porta sul muso che costava meno di una dipendenza dal caffè. Risultato? Successo immediato.
Design: Più Uovo che Auto
La caratteristica più famosa dell'Isetta è, naturalmente, la sua singola porta anteriore con cerniera. La apri e il volante viene con te. È come entrare in una macchina del tempo – se la macchina del tempo fosse stata progettata da un fumettista.
Lunga appena 2,3 metri, l'Isetta è più corta della tua Smart media e solo leggermente meno pratica di una valigia. Ma ecco il colpo di scena: funzionava. La gente la adorava. Era facile da parcheggiare, economica da gestire e nella Germania del dopoguerra rappresentava libertà su quattro (a volte tre) ruote.
E sembrava qualcosa che un bambino piccolo potrebbe disegnare con un pastello. Ma questo aggiungeva solo fascino.

Motore: Mezzo Cavallo e una Preghiera
Sotto il cofano posteriore – sì, c'è – viveva un motore monocilindrico da 250cc. Producendo... aspetta un attimo... 12 cavalli. Esatto. Dodici. Uno in meno di tredici. Ma prima di ridere, ricorda che l'Isetta pesava circa quanto la macchina da cucire di tua nonna, quindi poteva comunque raggiungere una velocità massima impressionante di 53 mph (85 km/h).
Resistenza al vento? Inesistente. Distanza di frenata? Alla fine. Ma il consumo di carburante? Un vero vincitore – quasi 4 litri per 100 km, che fa sembrare il tuo ibrido moderno un maiale goloso.
Modelli e Mutazioni
BMW non si è fermata a una sola versione della Isetta. Oh no. C'era la Isetta 250, la più “potente” Isetta 300, e persino la Isetta 600 – una quattro posti (!) con un motore più grande e vere porte laterali.
Immagina di dire ai tuoi figli: “Salite nella bolla. Andiamo dalla nonna.” E poi quattro persone si ammasserebbero in una capsula grande come una valigia e sfreccerebbero sull'autostrada. Glorioso.
👉 Ami i classici? Sfoglia il negozio Bavarian Old School per articoli esclusivi a tema BMW come la nostra iconica collezione di biancheria da letto, t-shirt e altro.
Delizia (o incubo?) per i collezionisti
Oggi, la Isetta è la cocca dei collezionisti di auto d'epoca. Perché? Perché è adorabile, rara e non necessita di un garage per 10 auto. Potresti letteralmente tenerne una nel tuo soggiorno. E la gente lo fa.
Ma trovare i pezzi? Qui inizia il divertimento. Pensalo come una caccia al tesoro in tutta Europa. Per fortuna, ci sono appassionati, club e fornitori che mantengono vivo lo spirito della Isetta. Quindi sì – è possibile restaurarne una. Solo non aspettarti che sia veloce. O economico. O logico.
Ma questo è proprio il punto, no?
Eredità: Auto piccola, grande impatto
La Isetta non ha solo salvato BMW – ha rimodellato la mobilità urbana. Era l'iPhone del 1955, la cosa che tutti volevano perché era intelligente, compatta e un po' folle.
Senza la Isetta, BMW forse non sarebbe mai sopravvissuta abbastanza a lungo per costruire la 2002, la M3 o la tua amata E30. Era un miracolo minuscolo a due posti che ha mantenuto il cuore del marchio a battere quando era vicino al collasso.
Considerazioni finali (prima che arrivi la Parte 2)
Ecco qua – la BMW Isetta. Potrebbe essere lenta, potrebbe essere piccolissima, e potrebbe sembrare qualcosa inventato da Wallace e Gromit, ma è anche una delle auto più importanti che BMW abbia mai costruito.
Rimanete sintonizzati per la Parte 2, dove approfondiremo fatti più curiosi, numeri di produzione e storie di proprietari che hanno osato guidare ogni giorno una goccia d'acqua su ruote.
E ricordate: a volte, le rivoluzioni più grandi arrivano nei pacchetti più piccoli.
🔧 Anteprima per la Parte 2
In arrivo: BMW Isetta – Tutto quello che volevi sapere, Parte 2
Hai trovato strano il Parte 1? Abbiamo appena scalfito la superficie dell'uovo più affascinante della Baviera. Nel Parte 2, esploreremo i numeri di produzione, le versioni internazionali (sì, ce n'erano anche britanniche!) e i modi strani in cui la gente usava davvero queste cose.
Spoiler: Un tizio ha gareggiato con una Isetta. Apposta.
Rimanete sintonizzati. Le cose stanno per diventare ancora più piccole.
Contattaci per possedere la BMW dei tuoi sogni: un classico senza tempo
Sei pronto a possedere un pezzo di storia automobilistica? La BMW non è solo un'auto; è un simbolo di eccellenza nella guida e di eredità nel motorsport. Con il suo design impeccabile, prestazioni esaltanti e una storia di corse leggendaria, la BMW d'epoca è un must per ogni appassionato o collezionista.
Perché acquistare da noi?
- Manutenzione Esperta: Le nostre auto BMW d'epoca sono meticolosamente ispezionate e mantenute per garantirne lo stato impeccabile.
- Autenticità Garantita: Ogni auto è accompagnata da provenienza e documentazione verificate, assicurandoti la sua autenticità e storia.
- Servizio Personalizzato: Offriamo un'esperienza di acquisto su misura, comprese consulenze dettagliate per comprendere le tue esigenze e preferenze.
- Inventario Esclusivo: Abbiamo una selezione delle migliori auto BMW classiche, inclusi modelli rari ed edizioni limitate.
Informazioni di Contatto
Se sei interessato all'acquisto di auto BMW classiche, ci piacerebbe sentirti. Contattaci per fissare una visita o per saperne di più sul nostro inventario attuale.
E-Mail: office@bavarianoldschool.com
Sito web: www.bavarianoldschool.com
2 Commenti
Sono in trattative per l’acquisto di una isetta 300 da totale restauro completa di tutto.Volevo chiedervi i valore
Non presenti documenti
Il detentore non ha fatto una richiesta vuole un’offerta
GRAZIE
I have a bmw 1960 isetta and as you know there is a restricted space under the seat which measures 150 wide 203 long 203 height..What is the name of the battery and where do i get one ??